Ecografia Diagnostica e Interventistica
Diagnosi precoce e tecniche all’avanguardia nell’ambulatorio della “Villa Verde.Da oltre 20 anni punto di riferimento per il territorio tarantino il servizio di Ecografia e Diagnostica e Interventistica presso la Casa di Cura
Sono molteplici le procedure di diagnosi e terapia
messe in atto presso il nostro ambulatorio in tutti
questi anni.
Per quanto riguarda la parte diagnostica, essa si basa
essenzialmente su due tipi di prelievo che vengono
realizzati pei via ecografica:
Agoaspirato per esame citologico
Viene eseguito con un ago molto sottile e senza
ricorrere all'anestesia; serve a esaminare le cellule;
Estratto da " Lo Jonio del 18-10-2017"
viene effettuato quotidianamente su vari organi: in
particolar modo tiroide, polmone, pleura, mammella,
linfonodi, ghiandole salivari, tessuti molli; lo studio
dei prelievi contempla sia il classico esame citologico
ed eventualmente anche le reazioni di immunoistochimica per permettere una diagnosi più
precisa e circostanziata.
Agobiopsia per esame istologico
Viene effettuato con un ago di maggiori dimensioni e
viene preceduto da anestesia locale; serve a eseguire
lo studio sui tessuti e non sulle singole cellule; viene
infatti prelevato un piccolo frustolo di tessuto. Anche
in questo caso il classico esame istologico viene
sempre accompagnato da tutte le reazioni di Questo
prelievo viene eseguito per via ambulatoriale su
organi come la mammella, la prostata e tessuti molli
in generale. Prevede una notte di degenza nel caso si
vada a prelevare da organi interni come il fegato o il
polmone. Nell'ambito delle procedure
interventistiche effettuate ambulatorialmente vanno
anche ricordate la paracentesi per io svuotamento di
versamento ascitico (eseguita soprattutto su pazienti
affetti da cirrosi epatica o da neoplasie addominali) e
la toracentesi per lo svuotamento di versamento
pleurico (eseguita soprattutto su pazienti affetti da
neoplasie pleurepolmonari o da scompenso
cardiaco congestizio).
La diagnostica ecografica messa in atto presso il nostro
ambulatorio contempla altresì due recenti metodiche:
l'ecografia con mezzo di contrasto di seconda generazione per lo studio delle lesioni focali epatiche.
L'elastografia epatica per lo studio della fibrosi epatica,
parametro ormai fondamentale nella valutazione delle
epatopatie croniche, vuoi che siano di natura virale,
vuoi che siano di natura metabolica (steatosi).
Per quanto riguarda la parte terapeutica, essa è
fondamentalmente concentrata su procedure
interventistiche su neoplasie epatiche, che vanno
dall’alcolizzazione dell'epatocarcinoma alla termo
ablazione sia con radiofrequenza che con microonde
di tumori primitivi e secondari. I risultati ottenuti in
questi anni (la prima alcoolizzazione effettuata risale
al 1995, mentre ia prima seduta di termo ablazione
risale al 2004) sono sicuramente importanti: parliamo di circa 300 pazienti trattati, con risultati in
linea con le medie nazionali sia sull'efficacia
terapeutica, sia sulle complicanze. Lo sforzo
quotidianamente compiuto in questi anni in termini
di qualità diagnostica viene premiato dal sempre
maggiore numero di utenza clinica che giunge presso
il nostro ambulatorio; tutto ciò ci dà lo stimolo a
migliorarci sempre, per diventare cosi un punto di
riferimento costante per il nostro territorio quando si
parla di Ecografia Diagnostica e Interventistica.
La scheda
La Casa di Cura Villa Verde venne fondata nel 1961
dal dott. Franco Ausiello, che, giovane medico, volle
portare a Taranto lo spirito innovativo e le esperienze
professionali maturate durante gli anni dei suoi studi
presso l’università di Modena, dove si laureò in
Medicina e Chirurgia nel 1956, per poi specializzarsi
presso l’università di Bari in Chirurgia nel 1966. Il
Dott. Ausiello volle per Taranto una struttura che
ponesse al centro dei propri obiettivi un servizio
sanitario basato sulle tecnologie più avanzate, le
professionalità più alte e contemporaneamente
l’ospitalità più idonea e accogliente per il paziente.
La Casa di Cura nacque offrendo i suoi servizi nelle
branche di Medicina, Ginecologia, Ortopedia,
Chirurgia. Negli anni successivi modificò la propria
configurazione tralasciando le branche chirurgiche e
specializzandosi in Medicina Interna, Geriatria,
Riabilitazione, Cardiologia, creando nel 1984 l’Unità
di Terapia Intensiva Coronarica. Ciò avvenne in linea
con i principi di integrazione tra l’attività delle
strutture pubbliche e private che si andavano via via
configurando nelle normative e nelle leggi regionali.
Infatti la Direzione della Casa di Cura sceglieva di
operare in branche carenti nel territorio tarantino, e
quindi di offrire agli utenti servizi assolutamente
assenti (vedi Geriatria, Riabilitazione, Cardiologia) o
insufficienti (vedi U.T.I.C.).
Nel 1994 la Casa di Cura si è trasferita nella nuova
sede sita in via Golfo di Taranto n. 22, progettata e
realizzata per rispondere ai più avanzati dettami in
materia di edilizia sanitaria. Ciò ha permesso di
offrire agli utenti non solo una sistemazione più
confortevole dal punto di vista alberghiero,ma soprattutto una assistenza sanitaria efficiente e
logisticamente adeguata ai principi di sicurezza ed
igiene del luogo di cura. Inoltre, con il trasferimento
nella nuova sede, la Casa di Cura ha attivato altri
reparti specialistici e precisamente la U.O. di
Pneumologia, la U.O. di Riabilitazione Pneumologica
e la U.O. di Oncologia; successivamente la U.O. di
Riabilitazione Cardiologica, il Servizio di
Emodinamica Diagnostica e Interventistica e la
Cardiochirurgia.