Una quercia a taranto un passo verso la speranza
Alla Casa di Cura Villa Verde la Giornata Mondiale della Fisioterapia con l’arcivescovo Monsignor Filippo Santoro.
La Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita nel 1996 dal WCPT (l’acronimo di
  World Confederation for Physical Therapy, la Confederazione Mondiale di Fisioterapia)
  mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici
  e sull’importanza del ruolo nella società del fisioterapista. Dal 2016, in concomitanza alla celebrazione universale, l’A.I.F.I (l’Associazione Italiana Fisioterapisti) promuove l’iniziativa regionale della piantumazione
  di un ulivo o di una quercia in un presidio
  riabilitativo. La quercia quest’anno è stata donata alla Casa di Cura Villa Verde e a tutta la comunità ionica.
  «Siamo partiti dalla clinica Villa Verde – ha commentato Claudia Pati, la Presidente AIFI Puglia – che
  ha accolto la nostra iniziativa con forte entusiasmo e grande sensibilità E’ giusto sottolineare alle nuove generazioni di studenti e alla comunità, l’importanza della fisioterapia e il ruolo del professionista nella società e nella sfera della salute pubblica.»
 La dottoressa Ladiana accoglie gli ospiti alla Villa Verde
  
  La quercia rappresenta la forza. Nella giornata in
  cui si celebra l’unione fra la professionalità e l’ambiente, la pianta è l’allegoria della rinascita. Di chi è riuscito a superare le avversità e si appresta ad affrontare
  un nuovo percorso. Il fisioterapista accompagna i
  pazienti in questo viaggio, riabilitandoli alla vita.
  «Siamo stati ben lieti di ospitare l’A.I.F.I nella nostra
  struttura – ha dichiarato la dottoressa Rosa Maria Ladiana,
  amministratore unico della clinica Villa Verde,
  da sempre impegnata nel sociale – l’albero valorizza
  la forza, la tenacia, e le sue radici robuste cresceranno
  ovunque. Noi lo cureremo con molta attenzione».
  La presenza del Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo
  di Taranto, dei vertici di A.I.F.I Puglia, di Stefano Rossi
  il direttore generale dell’Asl ionica (con lui il dottor
  Gregorio Colacicco, direttore sanitario), dell’assessore
  regionale Cosimo Borraccino per lo Sviluppo Economico,
  del consigliere regionale Peppo Turco, dell’assessore
  all’ambiente Anna Tacente (che ha rilanciato
  l’impegno del Comune per una città sempre più green)
  e degli operatori del settore della riabilitazione hanno
  riconosciuto l’importanza del ruolo della città in questa
  manifestazione.
  «L’A.I.F.I ha svolto un’iniziativa lodevole – la dichiarazione
  del Mons. Santoro – . La quercia è un segno di resistenza, di
  vita, è la metafora in cui si riconosce l’operato del fisioterapista,
  colui che cura, rafforza e dona stabilità al paziente.
  Piantare una quercia a Taranto per tutta la Puglia, equivale
  portare auspicio e ottimismo nella comunità».
  L’A.I.F.I, inoltre, ha avviato diverse iniziative sul campo regionale
  e nazionale. E’di rilevante importanza sottolineare i
  traguardi raggiunti nella lotta contro l’abusivismo e nell’accordo
  con la Federfarma (la federazione nazionale unitaria
  titolari di farmacia).
  L’accordo prevede l’adesione di oltre 12.000 operatori
  alla “Settimana della Fisioterapia”. Si svolge dal 9 al 14 settembre
  e nelle farmacie partecipi, sono disponibili fisioterapisti
  che forniscono un servizio valutativo e informativo
  gratuito.
  
Nel giardino della Villa Verde la cerimonia per la donazione della quercia
Gli operatori “abusivi” danneggiano l’immagine
  del professionista qualificato e in
  quanto tale abilitato all’albo dei fisioterapisti.
  I pazienti devono affidarsi nelle mani
  giuste di chi si aggiorna costantemente.
  Difatti, l’hashtag ufficiale dell’iniziativa
  pugliese dal 2016 è #LeManiGiuste, che intitola
  la targa donata alla Casa di Cura Villa
  Verde, in segno di riconoscenza da un paziente
  anonimo.
  «La riabilitazione è il futuro – ha commentato
  Stefano Rossi, il direttore regionale
  dell’Asl di Taranto - per una società con un
  numero di anziani, sempre più elevato. In
  questo, i fisioterapisti offrono un grosso
  contributo, perché aiutano a vivere al meglio
  e più a lungo. L’Asl di Taranto ha svolto
  un egregio lavoro nell’ultimo anno, con
  l’apertura dei primi posti letto pubblici di
  riabilitazione, all’ospedale San Marco di
  Grottaglie, in quel programma di riconversione ben apprezzato
  dal Ministero della salute. La mia presenza qui è per testimoniare
  il rapporto di vicinanza con una partnership della
  sanità privata come a clinica Villa Verde, che ospita l’unico
  reparto di cardiochirurgia presente in tutta la provincia di
  Taranto».
  L’evento è stato organizzato da A.I.FI. Puglia, in collaborazione
  con Villa Verde Taranto e il patrocinio di Comune di
  Taranto, Ordine Interprovinciale dei Tecnici Sanitari di Radiologia
  Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della
  Riabilitazione e della Prevenzione di Bari-Taranto-Bat, con il
  sostegno di Tombolini Officine Ortopediche e Medical Calò.